La Regione Lombardia mette in campo 70 milioni di euro per la Call Hub Ricerca e Innovazione con l’obiettivo di promuovere progetti strategici di ricerca, sviluppo e innovazione volti al potenziamento degli ecosistemi lombardi della ricerca e dell’innovazione facilitando le relazioni tra imprese e mondo accademico.
Beneficiari
Aggregazioni composte da Organismi di Ricerca, Università e Imprese.
Il partenariato deve essere composto da un minimo di 3 a un massimo di 8 soggetti, di cui almeno una PMI e un Organismo di ricerca.
Attività finanziabili
Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in una delle 7 Aree di Specializzazione della S3:
- Aerospazio
- Agroalimentare
- Eco-industria
- Industrie creative e culturali
- Industria della Salute
- Manifatturiero Avanzato
- Mobilità sostenibile
o nel driver trasversale di sviluppo:
- Smart cities and communities.
Il termine massimo per l’avvio dei progetti è a 30 mesi.
Spese ammesse
Rientrano fra le spese ammissibili:
- Spese di personale;
- Costi relativi a strumentazioni e attrezzature;
- Immobili (solo fabbricati);
- Costi di ricerca contrattuale, le conoscenze e brevetti;
- Costi indiretti (spese generali per un import pari al 15%);
Agevolazione
Contributo a fondo perduto max. 5 milioni per ogni progetto.
L’intensità d’aiuto massima, espressa sia per attività di Ricerca industriale che di Sviluppo Sperimentale varia in base alla tipologia di beneficiario:
- al 60% delle spese ammesse per le Piccole Imprese;
- al 50% per le Medie Imprese;
- e al 40% per le Grandi Imprese e Organismi di Ricerca.
Le agevolazioni previste dal presente intervento sono cumulabili con tutte le agevolazioni e i contributi pubblici che non rientrano tra gli aiuti di Stato.
Scadenza
La domanda potrà essere presentata dal giorno 15 gennaio 2019 al 28 marzo 2019.
Il procedimento di valutazione è a graduatoria.