La Regione Friuli Venezia Giulia ha, recentemente, approvato un contributo a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria giovanile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi.
Destinatari dell’agevolazione sono le nuove imprese giovanili con sede legale (o unità operativa oggetto dell’investimento) in Friuli Venezia Giulia. Possono richiedere l’agevolazione anche le imprese giovanili da costituire ed iscrivere al Registro delle imprese entro 3 mesi dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda.
I progetti di imprenditoria giovanile ammessi devono avere le seguenti caratteristiche:
- devono essere realizzati presso la sede legale od unità operative dell’impresa beneficiaria situate nel territorio regionale;
- devono prevedere un importo minimo di spesa ammissibile non inferiore a 5.000,00 euro, oppure a 10.000,00 euro nel caso di società con almeno tre soci.
Sono ammissibili le seguenti spese strettamente legate alla realizzazione del progetto, sia se sostenute dopo la presentazione della domanda sia se sostenute prima della presentazione della domanda:
- Spese per investimenti, strettamente funzionali all’esercizio dell’attività economica, relativi all’acquisto e locazione finanziaria di: impianti specifici, arredi, macchinari, strumenti e attrezzature, beni immateriali nei limiti di spesa massima di 10.000,00 euro;
- Spese per la costituzione, quali: spese notarili, spese di avvio dell’impresa nel limite massimo di 10.000,00 euro;
- Spese di primo impianto, quali: adeguamento o ristrutturazione dei locali dell’impresa, nel limite massimo di 40.000,00 euro, realizzazione o ampliamento del sito internet, nei limiti di spesa massima di 5.000,00 euro, locazione dei locali, per una periodo massimo di 12 mesi e una spesa massima di 15.000,00 euro, avvio attività di franchising, limitatamente al diritto di ingresso nel limite di spesa massima di 25.000,00 euro;
- Spese per microcredito: nel caso in cui il beneficiario sia una microimpresa, sono ammissibili, le seguenti spese relative ad operazioni di microcredito effettuate dalla microimpresa ai fini del finanziamento della realizzazione del progetto di imprenditoria giovanile.
L’agevolazione è concessa, nella forma di contributo a fondo perduto, in base al livello di valutazione conseguito in sede di attribuzione del punteggio:
a) livello di valutazione alto: 50% della spesa ammissibile
b) livello di valutazione medio: 45% della spesa ammissibile
c) livello di valutazione basso: 40% della spesa ammissibile.
L’importo del contributo è compreso tra 2.500,00 euro e 20.000,00 euro; nel caso di società con almeno tre soci tale importo è compreso tra 5.000,00 euro e 40.000,00 euro.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire da lunedì 9 ottobre 2017 e fino a martedì 5 dicembre 2017.