Come previsto dal cronoprogramma 2022-2024 di Regione Lombardia (vedi https://villaniandpartners.eu/un_pacchetto_economico_di_325_milioni_di_euro_per_le_imprese_da_regione_lombardia/ ), è di prossima erogazione un contributo per le imprese che puntino ai mercati internazionali.
Il contributo
L’investimento minimo è pari a 35 mila euro, fino ad un massimo di 350 mila euro, con la concessione del 100% delle spese ammissibili, secondo le seguenti modalità:
- 80% come finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo di interesse pari a 0%, la cui durata è compresa tra i 3 e i 6 anni, con periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo non superiore a 24 mesi (potrà essere richiesta garanzia a copertura del finanziamento);
- 20% come contributo a fondo perduto.
Le spese ammissibili
I fondi dovranno essere destinati ad investimenti misti tra i quali:
- partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi collegati, anche virtuali;
- servizi per la promozione dell’export e per la transizione digitale e di promozione dell’impresa sui mercati esteri;
- promozione di nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce;
- istituzione temporanea all’estero o in Italia (periodo massimo 6 mesi) di showroom, spazi espositivi, vetrine, esposizioni virtuali per la promozione di prodotti/brand sui mercati esteri;
- comunicazione e advertising relative al programma integrato;
- sviluppo e/o adeguamento di siti web o accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C);
- consulenze relative al programma integrato e per la definizione del progetto;
- conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target;
- commissioni per eventuali garanzie fidejussorie;
- formazione del personale per il programma, in proporzione del 10% delle spese totali;
- personale dipendente, in Italia o all’estero impiegato nel programma nella misura forfettaria del 20% delle spese totali;
- spese generali con un tasso forfettario del 7% delle spese ammissibili.
La domanda
Sarà possibile accedere al bando esclusivamente a sportello online, di imminente apertura.
Le richieste saranno valutate a punteggio, secondo l’ordine cronologico di ricezione, con premialità per i progetti attinenti alle seguenti tematiche:
- sostenibilità ambientale;
- compatibili alla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3);
- componente femminile minima del 50% e under 35;
- impresa benefit.
Villani&Partners è disponibile ad affiancare i suoi professionisti alle aziende che intendono presentare domanda, valutando la fattibilità, fino all’ottenimento e rendicontazione del contributo.