Tramite decreto, il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha assegnato al settore dei componenti e sistemi elettronici un contributo di 20 milioni di euro, per sostenerne sviluppo e competitività nell’Unione Europea, risorse che in fase attuativa potrebbero essere integrate con ulteriori fondi europei e nazionali assegnati al MISE, per poter finanziare un maggior numero di progetti.
Beneficiari e finalità del contributo
Saranno finanziati i progetti delle imprese italiane selezionate dai bandi pubblicati nel corso dell’anno da Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU) – Innovation Actions (IA), iniziative del programma europeo Horizon Europe, cui il MISE ha destinato 200 milioni del PNRR per il supporto di ricerca e innovazione nel settore dell’elettronica.
Potranno accedere al contributo imprese di qualsiasi dimensione e i centri di ricerca, con almeno una unità locale nel territorio nazionale, anche congiuntamente, per progettazione, trasferimento tecnologico, produzione di nuovi prodotti, processi e servizi, o il miglioramento significativo di quelli esistenti per lo sviluppo di alto profilo di:
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);
- nanotecnologie;
- materiali avanzati;
- biotecnologie;
- fabbricazione e trasformazione avanzate;
- spazio
Almeno il 40% dello stanziamento è destinato a beneficiari delle regioni del Mezzogiorno.
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse nei termini del Regolamento GBER, in forma di contributo diretto alla spesa e in raccordo agli interventi emanati dalle istituzioni UE, con le seguenti percentuali dei costi delle spese ammissibili:
- per i bandi di Innovation Actions (General):
- 20 % per le imprese di grandi dimensioni;
- 30 % per le PMI;
- 35 % per Università, centri di ricerca e organismi di ricerca;
- per i bandi di Innovation Actions (Focus Topic):
- 25 % per le imprese di grandi dimensioni;
- 35 % per le PMI;
- 35 % per Università, centri di ricerca e organismi di ricerca.
È previsto un aumento per i Progetti Marchio di Eccellenza.
Modalità di accesso
Entro il 21 settembre prossimo, le imprese selezionate dovranno presentare i progetti definitivi. Con un successivo provvedimento si definiranno termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione.
Contattate Villani & Partners se siete interessati ad accedere al contributo.