img img img img

Fondo 394/81 per l’internazionalizzazione delle imprese: in attesa di riapertura sportello

Fondo 394/81 per l’internazionalizzazione delle imprese: in attesa di riapertura sportello

L’articolo 210 della Legge di Bilancio 2021 ha rifinanziato del Fondo Rotativo 394/81 per l’internazionalizzazione fino al 2023. Confermata anche l’esenzione della presentazione della garanzia per le imprese che accedono ai finanziamenti fino al 30 giugno 2021.

Il Fondo 394/81, che concede finanziamenti agevolati per lo sviluppo internazionale delle imprese, aveva temporaneamente chiuso lo sportello il 21 ottobre per esaurimenti delle risorse a disposizione.

Con la nuova Legge di Bilancio 2021, si è provveduto a stanziare 1.085 milioni di euro per il rifinanziamento del Fondo 394/81 e di 465 milioni per il Fondo per la promozione integrata, istituito dal Decreto Cura Italia a copertura della quota a fondo perduto dei finanziamenti erogati dal fondo, per un totale di 1,5 miliardi.

Entrambi i fondi saranno rifinanziati sia nel 2022 che nel 2023, rispettivamente con:

  • 140 milioni di euro per i Fondo 394/81
  • 60 milioni di euro per il Fondo per la promozione integrata

Risulta confermata anche l’esenzione di garanzia: tutte le imprese, infatti, potranno ottenere un finanziamento agevolato senza garanzie, con il vantaggio di non doversi sottoporre, dopo la concessione del finanziamento, ad un’ulteriore valutazione del merito creditizio da parte delle banche. In questo modo, le PMI beneficiarie potranno ricevere materialmente il finanziamento entro circa un mese dall’avvio dell’istruttoria.

Inoltre, le imprese potranno richiedere una quota tra il 30% e il 50% del finanziamento a fondo perduto.

Le misure di finanziamento disponibili sono le seguenti:

  • Patrimonializzazione delle imprese esportatrici: la misura è finalizzata ad accrescere la competitività internazionale migliorando la sua solidità patrimoniale. L’intervento non è legato ad investimenti specifici e non richiede rendicontazione;
  • Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema: lo strumento è destinato ad agevolare la partecipazione ad una iniziativa promozionale internazionale, per diffondere la conoscenza del proprio marchio e/o prodotto;
  • Inserimento Mercati Esteri: la misura è finalizzata a sostenere l’apertura di una struttura commerciale stabile all’estero (ufficio, show room, negozio, centro di assistenza post vendita,..) per la diffusione di  prodotti e/o servizi in paesi esteri;
  • Temporary Export Manager e Digital Export Manager: lo strumento permette di finanziare la realizzazione di progetti di internazionalizzazione dell’impresa  (anche in forma digitale) attraverso l’affiancamento temporaneo di un professionista specializzato;
  • E-Commerce: lo strumento è dedicato al finanziamento di progetti di export digitale attraverso lo sviluppo di una propria piattaforma e-commerce o tramite l’adesione ad un market place;
  • Studi di Fattibilità: la misura è finalizzata a suppoetare la verifica, in via preventiva, della fattibilità di un investimento commerciale o produttivo in un mercato estero.

L’apertura del nuovo sportello per la trasmissione delle richieste di finanziamento è prevista tra aprile e maggio 2021. Ulteriori dettagli verranno resi noti attraverso specifiche circolari.