Con l’obiettivo di favorire la transizione verso un modello produttivo più sostenibile e ridurre l’impatto ambientale, la Regione Emilia-Romagna ha disposto risorse per il Fondo Energia PR FESR 2021-2027, un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, promuovendo l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili.Chi può accedere al Fondo Energia?Il bando finanzia interventi di green economy per micro, piccole, medie e grandi imprese e per le Energy Service Company (ESCo), con unità operativa in Emilia-Romagna, che operano nei settori manifatturiero, servizi, turismo, agroalimentare, commercio, artigianato e cultura. Le aziende devono essere regolarmente iscritte al Registro Imprese e attive alla data di presentazione della domanda, con l’attività principale compresa in specifiche sezioni ATECO 2007.Interventi finanziabiliI progetti ammissibili devono rientrare in almeno una delle seguenti categorie: Efficientamento energetico degli impianti produttivi e delle strutture aziendali.Realizzazione di impianti da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.Miglioramento e adeguamento sismico, se associato a interventi di efficienza energetica.Economia circolare, attraverso processi di produzione sostenibili e riduzione degli sprechi.Tipologia di agevolazioneIl Fondo Energia finanzia i progetti attraverso: Mutui a tasso agevolato, con importi tra 25.000 € e 1.000.000 €, con durata compresa tra 18 e 96 mesi, incluso un preammortamento massimo di 18 mesi. Il 75% del finanziamento è concesso a tasso zero.Il restante 25% ha un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99%. Contributo a fondo perduto per la diagnosi energetica, lo studio di fattibilità e la preparazione del progetto, fino a un massimo del 12,5% della quota pubblica del finanziamento concesso.Spese ammissibiliLe spese finanziabili includono: Interventi su immobili strumentali, ristrutturazioni e opere edili funzionali all’efficienza energetica.Acquisto e installazione di impianti e macchinari, attrezzature hardware e software.Consulenze tecnico-specialistiche per la progettazione e certificazioni ambientali.Tempistiche e presentazione della domandaLe domande possono essere presentate dal 3 marzo al 30 aprile 2025, salvo esaurimento fondi. La rendicontazione parziale del 50% del finanziamento concesso dovrà essere presentata entro 4 mesi dalla concessione, mentre l’intero progetto dovrà essere concluso entro 12 mesi.Perché avvalersi di Villani & Partners?Accedere a finanziamenti agevolati richiede un’attenta pianificazione e una gestione strategica della documentazione. Villani & Partners offre un supporto qualificato per: analisi di fattibilità e verifica dei requisiti;assistenza nella predisposizione della domanda;gestione della rendicontazione per massimizzare il contributo ricevuto.Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come accedere ai fondi disponibili!