img img img img

Fondo Transizione Industriale – Finanziamento di 150 milioni per economia circolare ed efficienza energetica

Fondo Transizione Industriale – Finanziamento di 150 milioni per economia circolare ed efficienza energetica

Il nuovo Fondo per la transizione industriale sarà erogato per finanziare progetti che prevedano principalmente efficientamento energetico ed economia circolare.

 

La misura

Il contributo di 150 milioni di euro, a decorrere dal 2022, è destinato alle imprese di qualsiasi dimensione, con riserva il 50% per quelle energivore.

La spesa minima consentita è di 3 milioni di euro, la massima di 20 milioni di euro e sarà concessa come contributo a fondo perduto alle condizioni e nei limiti delle intensità massime previste dal Regolamento Gber.

 

I progetti

I progetti, che dovranno perseguire obiettivi ambientali, possono prevedere fino ad un massimo del 10% dell’investimento per l’eventuale formazione del personale, e saranno orientati alle seguenti finalità:

  • maggiore efficienza energetica dell’unità produttiva, con l’introduzione di sistemi di monitoraggio dei consumi;
  • riuso, riciclo e recupero di materie prime;
  • cambiamento del processo produttivo con soluzioni per l’efficienza energetica o per il riciclo.

I progetti devono essere supportati da uno studio che individui obiettivi che possano essere quantificati, potranno essere avviati solo dopo la presentazione della domanda e dovranno essere realizzati entro 36 mesi dalla concessione del contributo, con una sola proroga di 12 mesi.

 

Le spese ammissibili

Di seguito le spese ammesse:

  • suolo aziendale e sue sistemazioni finalizzate agli obiettivi ambientali, nel limite del 10% dell’investimento;
  • opere murarie e assimilati finalizzate agli obiettivi, nel limite del 40%;
  • impianti e attrezzature di nuova fabbricazione;
  • programmi informatici, brevetti, know-how e conoscenze tecniche non brevettate finalizzate a nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.

 

Le domande

Con un prossimo provvedimento del ministero, sarà fissata la data di apertura del procedimento a sportello per la presentazione delle domande, che saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse.

Villani&Partners potrà affiancare le aziende interessate, seguendo tutta la procedura utile all’ottenimento del contributo.