FRI-TUR – Fondo Rotativo Imprese Turistiche per il sostegno degli investimenti di sviluppo nel settore

immagine anteprima articolo

Il bando definisce gli elementi utili per l’attuazione della linea progettuale “Fondo rotativo imprese per
il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo” del PNRR. Amministrato con la collaborazione di Invitalia, offre una sostanziale dotazione di 780 milioni di euro per trasformare e potenziare le strutture ricettive italiane.

Il 50% di questi fondi è dedicato specificamente a progetti di riqualificazione energetica, promuovendo l’efficienza e la sostenibilità ambientale. Il resto delle risorse supporta una vasta gamma di interventi, inclusi l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’integrazione di soluzioni digitali avanzate, per migliorare l’accessibilità e l’esperienza dell’ospite.

Chi sono i beneficiari

PMI del settore turistico: imprese alberghiere, imprese che esercitano attività agrituristica, imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.

Settore / Area geografica

Imprese del Turismo

Bando Nazionale

Tipologie d’intervento ammissibili

– incremento dell’efficienza energetica delle strutture;

– riqualificazione antisismica;

– eliminazione delle barriere architettoniche;

– manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri funzionali alla realizzazione degli interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica e agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;

– realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;

– interventi per la digitalizzazione;

– interventi di acquisto/rinnovo di arredi;

I progetti devono essere avviati entro e non oltre i 3 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento e realizzati entro il 31 dicembre 2025.

Spese ammesse:

  • Macchinari, impianti, e attrezzature nuovi di fabbrica;
  • suolo aziendale e sue sistemazioni;
  • fabbricati, opere murarie e assimilate;
  • investimenti in digitalizzazione, esclusi i costi di intermediazione;
  • servizi di progettazione relativi alle voci precedenti.

Investimenti: minimo 500.000 euro – massimo 10.000.000 euro.

Entità e forma dell’agevolazione

Sono previste due forme di incentivo, non cumulabili con altre agevolazioni concesse per gli stessi interventi. Nel dettaglio l’agevolazione è così composta:

  • Contributo diretto alla spesa – concedibile nella misura massima del 35% delle spese e dei costi ammissibili.
  • Finanziamento agevolato – concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice convenzionata.

La somma del finanziamento agevolato, del finanziamento bancario e del contributo diretto alla spesa non può essere superiore al 100% del programma ammissibile.

Scadenza:

Data di apertura: 01/07/2024 ore 12:00

Data di chiusura: 12/09/2024 ore 12:00

N.B. Le PMI che hanno inviato la domanda per l’edizione 2023 del FRI-TUR, che sia stata accolta o respinta, può presentarla anche nel 2024 (se accolta, solamente per interventi diversi da quelli già agevolati).

Vuoi saperne di più?
compila il form per essere ricontattato

Oppure contattaci

(+39) 0382 34282