In Friuli Venezia Giulia per innovazione, tecnologia e trasformazione digitale, è di prossima apertura il bando a favore di Micro e PMI, con la disponibilità di 19.320 milioni di euro a fondo perduto.I beneficiari Potranno accedere al finanziamento le PMI regolarmente iscritte al Registro delle imprese, con sede operativa oggetto dell’intervento sul territorio regionale, o attivata sullo stesso entro la data di rendicontazione del progetto.Gli interventi ammissibili Saranno ammessi i progetti finalizzati a ottimizzare e ammodernare le attività produttive tramite mutamenti tecnologici. Nello specifico: processi produttivi; capacità produttiva; modelli organizzativi e di business; linee di prodotto e di servizio.Si potranno inoltre realizzare progetti per: sistemi composti da una o più unità di lavoro gestite da apparecchiature elettriche che governino il ciclo tecnologico; realizzazione di sistemi di automazione e robotica industriale, per il controllo del ciclo produttivo; acquisto di sensoristica e attrezzature di controllo di macchinari e impianti per gestione e tracciabilità di dati di produzione, anche per manutenzione e diagnostica avanzate; acquisto di apparecchiature elettroniche, sistemi e macchinari gestiti da apparecchiature elettroniche per la riduzione dell’impatto ambientale, ottimizzazione risorse energetiche e condizioni di sicurezza dei lavoratori; apparecchiature per servizi tecnologicamente avanzati e informatizzati; acquisto di hardware e software per i sistemi suddetti non incorporati nelle apparecchiature e nei sistemi stessi.I progetti dovranno essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda, salvo alcune specifiche condizioni.Le spese ammissibili acquisto e installazione di macchinari, impianti, strumenti, attrezzature e sensoristica, nonché eventuale quota capitale dei canoni di locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione; acquisto e installazione di hardware e beni immateriali, funzionali all’utilizzo dei beni di cui al punto sopra, nonché eventuale quota capitale dei canoni di locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione; acquisizione di servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di ottimizzazione e ammodernamento contemplati dal progetto, nel limite del 30% della spesa ammessa di cui ai due punti sopra.Le caratteristiche del finanziamento Il limite minimo di spesa ammissibile è differenziato rispetto alla dimensione delle imprese richiedenti, ossia: 25 mila euro per le Microimprese; 37,5 mila euro per le Piccole imprese; 50 mila euro per le Medie imprese.Il limite massimo per investimenti produttivi è di 500 mila euro e varia in percentuale a seconda delle dimensioni delle imprese e dei comuni di appartenenza delle stesse.La domanda Si potrà accedere ai finanziamenti presentando richiesta esclusivamente per via telematica a partire dal prossimo 16 maggio fino al 29 giugno 2023.Villani&Partners è disponibile con la propria struttura ad affiancare le imprese interessate ad approfondire la possibilità e nella stesura del progetto per la presentazione della richiesta di agevolazione, assistendola in caso di successo, sino alla rendicontazione dei costi.