In ottica di salvaguardia del Made in Italy, il Decreto Crescita ha previsto 1,5 milioni di euro a decorrere dall’anno 2019 per l’introduzione di un apposito registro per la tutela dei marchi storici e un’agevolazione a favore dei consorzi nazionali che operano all’estero per tutelarne l’originalità dei prodotti italiani vittime del fenomeno di “Italian Sounding”.
Inoltre è stata introdotta l’estensione del Fondo Internazionalizzazione ai Paesi dell’Unione europea e la riprogrammazione dei bandi per le proprietà̀ intellettuale a sostegno di brevetti, marchi e disegni.
Presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, è possibile iscriversi a questo registro per i marchi storici.
BENEFICIARI
Potranno ottenere l’iscrizione a tale registro i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno 50 anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno 50 anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale.
AGEVOLAZIONE
Il nuovo incentivo consiste in un contributo pari al 50% delle spese sostenute per la tutela legale dei prodotti vittime di imitazioni, entro un importo massimo annuale per beneficiario di 30.000 euro.