Il bando favorisce la realizzazione di investimenti produttivi tecnologici che attraverso un complessivo ammodernamento degli impianti, dei macchinari e delle attrezzature agevolano l’innovazione di processo, di prodotto o di servizio.
Per quanto riguarda l’innovazione di processo, di prodotto o di servizio si intende che essi abbiano ricadute positive su uno o più dei seguenti aspetti, ossia:
- il miglioramento dei tempi di risposta e di soddisfacimento delle esigenze dei clienti;
- il supporto all’adozione delle tecnologie abilitanti nei processi produttivi;
- la riduzione degli impatti ambientali dei sistemi produttivi, anche attraverso:
- interventi di riduzione del consumo di materie prime ed altre risorse;
- operazioni di riduzione dei consumi energetici aziendali;
- azioni di riduzione dell’impiego di sostanze pericolose;
- operazioni di riduzione di rifiuti;
- interventi di riduzione delle emissioni inquinanti;
- azioni che favoriscano il reimpiego, degli scarti di produzione
Beneficiari
I Beneficiari sono le PMI della Regione Emilia-Romagna operanti nei settori (industria, artigianato, turismo, commercio e servizi) di attività economica Ateco 2007 della Strategia di specializzazione Intelligente (S3) indicati nell’allegato 1 al bando e coerenti con le finalità dello stesso.
Spese ammesse
Sono ammissibili le seguenti spese:
- spese di macchinari, beni strumentali, attrezzature, impianti funzionali alla realizzazione del progetto, comprese le soluzioni che consentono un miglioramento dell’efficienza energetica;
- compere di beni intangibili quali brevetti, marchi, licenze e know how atte ad ottimizzare i processi produttivi industriali;
- acquisto di hardware, software, licenze per l’utilizzo di software, servizi di cloud computing;
- spese per opere murarie ed edilizie strettamente connesse alla installazione dei macchinari, beni strumentali, attrezzature e impianti (max 5% della somma delle spese indicate alle lettere a, b, c);
- acquisizioni di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto e per la presentazione e gestione della domanda di contributo. (max 15% della somma delle spese indicate alle lettere a, b, c, d).
Agevolazione
Il contributo a fondo perduto pari al 20% della spesa ammissibile, a fronte di investimenti realizzati tramite il ricorso a finanziamenti a medio/lungo termine erogati dal sistema bancario e creditizio e in cooperazione con gli interventi di garanzia diretta da parte del sistema regionale dei confidi e con controgaranzia di Cassa Depositi e Prestiti (Fondo EuReCa).
L’agevolazione deve avere un
- Limite minimo di € 40.000,00 ed un limite massimo € 500.000,00.
il contributo concesso nel rispetto della disciplina comunitaria relativa al “regime de minimis”.
Gli aiuti previsti dal presente bando:
– non sono cumulabili per le stesse spese o con altri aiuti pubblici di qualsiasi natura classificabili;
– sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche che non configurino aiuti di stato ai sensi della normativa comunitaria e con gli interventi di controgaranzia effettuati da Cassa depositi e Prestiti tramite il Fondo EuReCa.
Scadenza presentazione domanda
2° FINESTRA: dalle ore 10.00 del giorno 4 settembre 2018 alle ore 13.00 del giorno 28 febbraio 2019.