Da Unioncamere Lombardia il Bando Innovaturismo 2022, un finanziamento a fondo perduto per progetti innovativi in ambito turistico, che riguardino consulenze e servizi, innovazione ricerca e sviluppo, acquisto di attrezzature e macchinari.
Beneficiari
Sono ammessi al bando:
- singole Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale od operativa in Lombardia, in possesso di una serie di requisiti, attive e operanti nei settori del turismo, commercio, pubblici esercizi (bar e ristoranti), alloggi, artigianato, servizi, attività artistiche e culturali, istruzione e sport;
- partenariati così costituiti:
- tre MPMI come sopra;
- una Associazione o Consorzio che non siano imprese, nel cui caso rientrerebbero nelle MPMI.
Le MPMI che partecipano in partenariato non possono avere assetti proprietari coincidenti.
Risorse e caratteristiche
L’importo complessivo stanziato per l’iniziativa ammonta a 370 mila euro, resi disponibili in diverse quote dalle Camere di Commercio territoriali, destinate ad aziende appartenenti al proprio distretto.
Il contributo concesso per il 65% delle spese ammissibili al netto dell’IVA, per un massimo di 60 mila euro.
L’investimento minimo per le singole imprese è di 10 mila euro, di 25 mila euro per partenariato, di cui ciascuna imprese appartenente dovrà sostenere un investimento minimo di 2.500 euro.
Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici per gli stessi costi ammissibili.
Investimenti finanziabili
Sono ammessi i progetti che corrispondano a determinati requisiti richiesti nel bando, per:
- migliorare la fruizione dell’esperienza turistica e del patrimonio culturale, anche in forma digitale;
- rendere sicura l’esperienza turistica, dalla prenotazione alla ripartenza;
- aumentare quantità e qualità dei dati disponibili per un miglior utilizzo ai fini della comunicazione e marketing e per l’ottimizzazione dei processi interni;
- soluzioni a favore della sostenibilità ambientale;
Spese ammissibili
Le spese ammissibili dalla pubblicazione del bando, per la realizzazione dei progetti, sono:
- beni e servizi strumentali, quali attrezzature tecnologiche e programmi informatici, beni, macchinari e servizi strumentali;
- servizi di ricerca e sviluppo, analitici, per l’accesso a laboratori di enti di ricerca;
- tutela della proprietà industriale;
- consulenza, audit, certificazione e adozioni di protocolli per la sostenibilità ambientale;
- strumenti finalizzati al coinvolgimento del turista prima e dopo la partenza;
- consulenza per diffusione, marketing, comunicazione, studi di fattibilità, piani aziendali o sviluppo delle soluzioni.
Per finalizzare i progetti alle nuove esigenze del settore, emerse a seguito della crisi pandemica, e favorire nuovi modelli organizzativi sostenibili, Uninocamere ha previsto un affiancamento con Laboratori formativi, la cui partecipazione costituisce requisito di premialità delle domande.
Dal 30 Giugno al 30 Settembre 2022, le imprese che intendono partecipare in forma singola o in aggregazione, tramite il capofila, possono inoltrare la domanda fino a esaurimento del fondo.
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura valutativa a graduatoria.
I progetti dovranno essere realizzati entro il 30 Giugno 2023.