Dal 23 maggio 2022 e per 90 giorni, sarà possibile presentare domanda per il V Bando per i Contratti di Filiera e di Distretto per i settori agroalimentare, pesca e acquacultura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo.
I progetti ammessi dovranno concludersi entro il secondo trimestre del 2026.
Il MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) ha pubblicato un avviso molto articolato, con numerosi allegati per la specifica di caratteristiche, modalità e forme per la presentazione delle domande di accesso, giustificati dall’importante misura posta in essere.
Si tratta precisamente di 1 miliardo e 203 milioni di euro, previsti dal fondo degli investimenti complementari al PNRR, somma destinata a molteplici tipologie di imprese che abbiano sottoscritto un accordo di filiera, e concorrano ad attività di produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari, agevolazione estesa a vasti settori di investimento quali:
- sostenibilità del comparto;
- benessere degli animali;
- agricoltura biologica e biodiversità;
- contributo agli obiettivi climatico-ambientali;
- potenziamento delle fasi della catena;
- produzione energia rinnovabile ed efficienza energetica;
- sicurezza per l’approvvigionamento e riduzione degli sprechi alimentari.
La soglia regionale sarà dell’85% del totale dei costi ammissibili dei Contratti di filiera a carattere interprofessionale e di rilevanza nazionale, il cui importo complessivo dovrà essere compreso tra i 4 ai 50 milioni di euro.
Questi gli investimenti ammessi:
- attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
- trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
- trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agroalimentari;
- partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli;
- organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere e mostre;
- progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo;
- partecipazione alle fiere e per gli investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili effettuati da imprese di trasformazione.
Per informazioni e assistenza, Villani & Partners mette a disposizione i suoi professionisti.