Moda e Innovazione: 15 milioni di euro per la Filiera Tessile e della Concia

immagine anteprima articolo

L’industria tessile italiana rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy, con una filiera che combina tradizione, artigianalità e innovazione tecnologica. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha stanziato la prima tranche di 15 milioni di euro, dei 30,5 milioni riservati per rafforzare ulteriormente competitività, promozione e sostenibilità del settore.

Obiettivi della misura

L’intervento punta a promuovere:

  • l’autonomia di approvvigionamento di materie prime naturali per l’industria tessile italiana;
  • l’adozione di processi produttivi più sostenibili e innovativi;
  • la certificazione della sostenibilità delle materie prime e dei processi di produzione;
  • l’incremento della capacità produttiva nel rispetto dell’ambiente e della riduzione degli sprechi.

Chi può accedere alle agevolazioni?

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI), regolarmente costituite e operative sul territorio nazionale, con codice ATECO:

  • 13 – Industrie tessili
  • 15.11 – Concia del cuoio

Le linee di intervento

L’agevolazione si articola in due direttrici principali:

  1. Crescita e innovazione: investimenti mirati all’aumento della capacità produttiva, con certificazione di sostenibilità ambientale.
  2. Sostenibilità ambientale: acquisto di beni strumentali, certificazioni ambientali, utilizzo di fibre tessili naturali e materiali riciclati.

Tipologie di agevolazione

La dotazione finanziaria iniziale di 15 milioni di euro prevede 10 milioni per la concessione di contributi a fondo perduto e 5 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati, nei limiti del Regolamento de minimis, con le seguenti quote:

  • Per investimenti fino a 100.000 euro: contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili.
  • Per investimenti tra 100.000 e 200.000 euro: contributo a fondo perduto fino al 60% per i primi 100.000 euro e finanziamento agevolato all’80% per la parte restante.

Spese ammissibili

Le spese che possono beneficiare del contributo includono:

  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi e destinati a processi innovativi;
  • formazione del personale sull’uso delle nuove tecnologie;
  • acquisto di brevetti, licenze d’uso e certificazioni di sostenibilità;
  • software per la tracciabilità della filiera;
  • attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Gestione e presentazione delle domande

Invitalia sarà l’ente responsabile dell’istruttoria e dell’ammissione alle agevolazioni. Le modalità di presentazione delle domande e la documentazione richiesta saranno definite in un successivo decreto direttoriale.

Vuoi saperne di più?
compila il form per essere ricontattato

Oppure contattaci

(+39) 0382 34282