PNRR: nuove opportunità per la transizione green e digitale delle imprese italiane

immagine anteprima articolo

La revisione del PNRR approvata dal Consiglio Europeo il 24 novembre 2023 ha introdotto diverse novità in tema di incentivi per le imprese. Queste novità rappresentano un’importante opportunità per le imprese italiane, che potranno beneficiare di risorse aggiuntive per sostenere la propria crescita e sviluppo, in particolare in ambito di transizione green e digitale.

Nuove misure per le imprese

Le principali misure per le imprese, pari ad un ammontare di 12,4 miliardi di €, riguardano:

  • Crediti d’imposta Transizione 5.0: 6,3 miliardi di €, in luogo dei 4 milioni di € previsti inizialmente, per il riconoscimento di 3 crediti d’imposta per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 relativi a:
    • Acquisto di beni strumentali materiali o immateriali 4.0: 3,78 miliardi di €. Questi beni comprendono, ad esempio, sistemi di automazione, robotica, intelligenza artificiale, IOT, big data, cloud computing, realtà virtuale e aumentata.
    • Acquisto di beni necessari per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili: 1,89 miliardi di €. Questi beni comprendono, ad esempio, pannelli fotovoltaici, sistemi di accumulo, pompe di calore, impianti di cogenerazione.
    • Spese per la formazione del personale in competenze per la transizione verde: 630 milioni di €. Queste spese comprendono, ad esempio, corsi di formazione per l’utilizzo di tecnologie 4.0, l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale.

Tali attività dovranno produrre dei risultati misurati in termini di efficienza energetica o risparmio di energia e l’intensità del beneficio fiscale aumenterà in base ai miglioramenti conseguiti.

  • Supporto alle Piccole e Medie Imprese per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili:
    320 milioni di €
    per supportare le PMI che acquistano sistemi e tecnologie digitali per la produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, lo stoccaggio e l’accumulo.
  • Supporto al sistema produttivo per la Transizione Ecologica, Tecnologie Net Zero e competitività e resilienza delle filiere produttive strategiche:
    2,5 miliardi di € per sostenere lo sviluppo delle filiere strategiche per la transizione verso un’economia a zero emissioni, l’efficienza energetica dei processi produttivi e la sostenibilità degli stessi.
  • Parco Agrisolare:
    850 milioni di €
    per le aziende agricole e di allevamento, per sostenere l’installazione di pannelli fotovoltaici, sistemi di gestione intelligente dei consumi elettrici ed accumulatori, nonché per incentivare la realizzazione di tetti energetici. Tali risorse si sommano ai 1,5 miliardi di €, inizialmente stanziati per l’edizione del Bando Parco Agrisolare 2023; ammontano così a 2,3 miliardi di € i fondi complessivi destinati alla misura e che andranno a coprire anche le domande presentate in overbooking.
  • Contratti di Filiera:
    2 miliardi di €
    per il finanziamento dei contratti di filiera nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo.
  • Fondo tematico BEI per il turismo:
    308 milioni di €
    aggiuntivi per sostenere il rafforzamento strutturale e la competitività del settore turistico.

Villani & Partners è a disposizione delle imprese per fornire consulenza e supporto nella ricerca e nell’accesso ai finanziamenti agevolati.

Vuoi saperne di più?
compila il form per essere ricontattato

Oppure contattaci

(+39) 0382 34282