Il Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027 rappresenta un’opportunità straordinaria per le aziende del Veneto, sostenuto da un imponente finanziamento di oltre un miliardo di euro. questo programma mira a integrare e ampliare le capacità di ricerca e innovazione del territorio, allineando le attività locali con le politiche europee e continuando gli sforzi iniziati nel periodo di programmazione precedente, 2014-2020.Obiettivi chiave del POR FESR Veneto 2021-20271. Rafforzamento delle Capacità di Ricerca e InnovazioneIl programma incentiva la collaborazione tra imprese e istituzioni di ricerca per sviluppare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con un focus particolare su: l’economia a basse emissioni di carbonio;la resilienza ai cambiamenti climatici;l’economia circolare.Questi progetti vengono realizzati attraverso partnership strategiche quali Reti Innovative Regionali (RIR), Distretti Industriali, e Aggregazioni di Imprese.2. Investimenti in infrastrutture di ricercaUn nuovo ambito di intervento è dedicato a sostenere gli investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri di innovazione e trasferimento tecnologico per fornire servizi avanzati alle imprese. Questo include l’attivazione di una infrastruttura di supercalcolo (HPC) per elaborare e sviluppare modelli e analisi innovativi, sfruttando le competenze delle Università del Veneto e creando sinergie con infrastrutture simili in altre regioni.3. Supporto agli investimenti e attività di ricerca delle PMIIl POR FESR sostiene anche attivamente le PMI nello sviluppo di tecnologie avanzate e nell’adozione di modelli di business innovativi, in particolare quelli orientati alla Transizione 4.0 e allo sviluppo sostenibile.Calendario dei prossimi bandiIl calendario dei prossimi bandi, specificamente destinati alle imprese, è essenziale per chi intende pianificare e preparare progetti di sviluppo e innovazione. Questi bandi rappresentano un’occasione imperdibile per ottenere il sostegno finanziario necessario per implementare tecnologie all’avanguardia e processi ottimizzati.SOVVENZIONI:AmbitoFondi a disposizionePubblicazione previstaSostegno ai programmi di internazionalizzazione delle PMI€ 3.000.000Giugno 2024Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali e internazionali – Sub B – Partecipazione coordinata a manifestazioni fieristiche€ 1.000.000Giugno 2024Riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l’economiacircolare e sostegno ai processi di produzione ed efficientamento nelle PMI€ 7.414.206Maggio 2024STRUMENTI FINANZIARI:AmbitoFondi a disposizionePubblicazione data previstaSostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e diinnovazione delle PMI – Sub. A – Sostegno agli investimenti delle imprese in tecnologie avanzate. PMI, MidCap.€ 20.000.000Maggio 2024Sostegno alle proposte progettuali di ricerca e innovazione di eccellenza.€ 6.000.000Agosto 2024Sostegno al riposizionamento competitivo delle PMImediante la promozione di processi di Transizione 4.0 e modelli di sviluppo sostenibile. PMI, MidCap.€ 50.000.000Maggio 2024Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività,all’integrazione e alla trasformazione 4.0 per la creazione,innovazione e consolidamento delle filiere produttive edistrettuali – Sub A – Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività delle filiere produttive. PMI, MidCap.€ 30.000.000Ottobre 2024Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività,all’integrazione e alla trasformazione 4.0 per la creazione,innovazione e consolidamento delle filiere produttive edistrettuali – Sub B Sub B – Attrazione degli investimenti esostegno alla competitività di RIR, Distretti industriali eaggregazioni di imprese. PMI, MidCap.€ 10.000.000Ottobre 2024Interventi specifici per la ZLS Porto di Venezia-Rodigino.€ 14.000.000Ottobre 2024Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca – Sub A – Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca. PMI e grandi imprese in partnership con PMI.€ 39.000.000Giugno 2024SCHEMA GENERALE DEL POR FESR 2021-2027:PrioritàObiettivo specificoStanziamento complessivoPRIORITÀ 1Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC (Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni – ICT).RSO1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate.€ 190.000.000RSO1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione.€ 56.000.000RSO1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi.€ 281.000.000RSO1.4. Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità.€ 10.000.000PRIORITÀ 2Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio.RSO2.1. Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.€ 79.000.000RSO2.2. Promuovere le energie rinnovabili.€ 50.000.000RSO2.4. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici.€ 105.000.000RSO2.6. Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse.€ 14.438.038RSO2.7. Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane,e ridurre tutte le forme di inquinamento.€ 32.515.000PRIORITÀ 3Un’Europa più connessa attraverso la mobilità urbana sostenibile.RSO2.8. Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio.€ 58.250.000PRIORITÀ 4Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.RSO4.2. Migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione edell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza.€ 19.000.000RSO4.3. Promuovere l’inclusione socioeconomica delle comunità emarginate, delle famiglie a basso reddito e dei gruppisvantaggiati, incluse le persone con bisogni speciali, mediante azioni integrate riguardanti alloggi e servizi sociali.€ 40.000.000RSO4.6. Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale enell’innovazione sociale.€ 5.000.000PRIORITÀ 5Un’Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato in tutti i tipi di territorio e delle iniziativelocali.RSO5.1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane.€ 25.000.000RSO5.2. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonionaturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane.€ 8.000.000ASSISTENZA TECNICA€ 36.095.095TOTALE€ 1.031.288.510Come Villani & Partners può assistere la tua impresaVillani&Partners offre una consulenza esperta per navigare le opportunità offerte dal POR FESR Veneto 2021-2027, aiutando le imprese a identificare i bandi più adatti e a preparare proposte di progetto vincenti. Il nostro team di specialisti è pronto a supportare la tua impresa nella trasformazione e innovazione, garantendo che ogni opportunità di finanziamento sia pienamente sfruttata.