La regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro a sostegno dell’innovazione della moda.
La misura “Fashiontech-Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda sostenibile” ha l’obiettivo di sostenere l’innovazione e sostenere l’innovazione del settore “Tessile, Moda e Accessorio” secondo il principio di sostenibilità, quale pilastro per la creazione di valore condiviso tra i molti stakeholder, quali l’ambiente, la società, le istituzioni, l’arte, la cultura, il territorio e i consumatori.
Secondo i principi di sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale attraverso progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale). La sostenibilità coinvolge tutti i passaggi dal design, alla scelta dei materiali, alla produzione ed alla distribuzione dei prodotti, con l’effetto di rispettare il più possibile l’ambiente.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione partenariati composti da minimo tre imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di 6 soggetti. Possono partecipare al partenariato MPMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca/Università.
Ulteriori condizioni di ammissibilità dei soggetti beneficiari verranno definite nel dispositivo attuativo.
SPESE AMMESSE
Sono considerate ammissibili le spese per attività di ricerca e sviluppo nello specifico:
- Spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto (15% dei costi);
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio (Costi indiretti). Le spese ammissibili saranno comunque dettagliate nel dispositivo attuativo.
La durata massima dei progetti di intervento sarà di 24 mesi, con possibile proroga.
AGEVOLAZIONE
Il contributo sarà a fondo perduto pari al 40% dell’investimento.
L’investimento minimo deve essere di 1 milione per un contributo massimo di 1,6 milioni di euro.
Il settore moda è sempre stato un punto di forza per l’economia lombarda e nazionale. Da una recente elaborazione della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi emerge che le aziende del settore in Lombardia sono 33.600 sulle 221.191 a livello nazionale con una maggiore concentrazione a Milano il quale domina con 13.196, seguita da Brescia con 3.773, Bergamo con 3.285, Varese con 3.213. Superano le 2 mila anche Como e Monza e Brianza. L’Export lombardo di moda nel mondo ha toccato quota 9,98 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2018, in crescita del 3,6% dall’anno precedente.