La Regione Veneto, nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027, ha lanciato la terza edizione del bando “Interventi per rigenerare le imprese del comparto turistico-ricettivo”, finalizzato a sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore. L’iniziativa, con una dotazione complessiva di 14 milioni di euro, mira a valorizzare l’offerta turistica del territorio attraverso interventi che abbracciano la transizione digitale, l’efficienza energetica e l’accessibilità universale.Obiettivi del bandoIl programma si concentra su quattro direttrici principali per la rigenerazione delle strutture ricettive: Transizione ecologica: interventi per ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, favorendo l’utilizzo di fonti rinnovabili.Digitalizzazione e innovazione tecnologica: introduzione di strumenti software e hardware, intelligenza artificiale, domotica e soluzioni avanzate per la gestione aziendale.Accessibilità universale: adeguamenti strutturali e tecnologici per garantire l’accesso alle strutture da parte di tutti i clienti, inclusi quelli con disabilità.Innovazione dell’offerta: sviluppo di nuovi prodotti turistici e miglioramento dei processi organizzativi e produttivi.BeneficiariSono ammesse le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che: siano regolarmente costituite e iscritte alla Camera di Commercio;gestiscano o possiedano una struttura ricettiva in Veneto (classificata o classificabile con almeno tre stelle o tre leoni);operino nei settori previsti dalla Legge Regionale n. 11/2013.Spese ammissibiliLe spese finanziabili comprendono: opere edili e impiantistiche per l’efficienza energetica e la sostenibilità;acquisto di attrezzature, arredi, macchinari e veicoli a emissioni zero per il trasporto di persone con disabilità;software e licenze per la digitalizzazione e tracciabilità della filiera;servizi di consulenza per certificazioni di qualità, sicurezza, ambientali o energetiche;costi generali fino al 5% delle spese ammissibili.Agevolazioni e contributiDei 14 milioni di euro erogati dal bando, 6 milioni sono riservati alle imprese localizzate nelle Aree Interne del Veneto (es. Agordina, Comelico, Alpago Zoldo, Cadore e Delta del Po).Il sostegno ai progetti, che dovranno essere conclusi entro 24 mesi dalla pubblicazione sul BUR del decreto di concessione, varia in base al regime applicato:Regime de minimis Spesa ammissibile: da 50.000 € a 400.000 €Contributo: fino al 50% (massimo 200.000 €)Regime compatibile (Reg. UE n. 651/2014) Micro e piccole imprese: spesa da 100.000 € a 1.000.000 € con contributo pari al 20% (massimo 200.000 €)Medie imprese: spesa da 100.000 € a 2.000.000 € con contributo pari al 10% (massimo 200.000 €)Erogazione del contributo Anticipo: 40% con fideiussione.Acconto: 40% su stato avanzamento lavori (combinabile con l’anticipo fino all’80%).Saldo: a conclusione e approvazione della rendicontazione.DomandaLa presentazione delle domande sarà possibile esclusivamente tramite piattaforma telematica, dal 18 febbraio al 15 maggio 2025.Villani & Partners offre un supporto completo per massimizzare le possibilità di successo della tua domanda, dalla verifica di ammissibilità alla rendicontazione finale.