Principio DNSH

"Do No Significant Harm" - Non arrecare danno significativo all’ambiente
immagine anteprima articolo

Il Principio DNSH: garantire la sostenibilità ambientale nei progetti di ripresa e resilienza

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, il principio “Do No Significant Harm” (DNSH) si impone come una regola fondamentale per la realizzazione di progetti finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Esploriamo in dettaglio il DNSH, illustrando come esso influenzi le decisioni economiche e ambientali.

Criteri del DNSH
Il Regolamento UE definisce sei criteri essenziali che ogni attività economica deve rispettare per essere considerata sostenibile e non dannosa per l’ambiente:

  1. Mitigazione dei cambiamenti climatici: Nessuna attività deve incrementare significativamente le emissioni di gas serra.
  2. Adattamento ai cambiamenti climatici: Le attività non devono intensificare l’impatto negativo sul clima attuale o futuro.
  3. Uso sostenibile delle risorse idriche marine: Le iniziative non devono danneggiare corpi idrici né peggiorarne le condizioni ecologiche.
  4. Transizione verso un’economia circolare: Le pratiche economiche devono evitare inefficienze nell’utilizzo di risorse recuperate o riciclate e non aumentare l’uso di risorse naturali o la produzione di rifiuti.
  5. Prevenzione dell’inquinamento: Le attività non devono aumentare le emissioni di inquinanti nell’aria, nell’acqua o nel suolo.
  6. Protezione della biodiversità e degli ecosistemi: Le operazioni economiche non devono compromettere la salute o la resilienza degli ecosistemi e delle specie protette.

Cosa facciamo per i nostri clienti: verifica della conformità al principio DNSH
Utilizziamo una metodologia rigorosa per valutare e garantire la conformità al DNSH in tutte le fasi di realizzazione di un progetto:

  1. Approccio semplificato: quando un intervento soddisfa uno dei primi tre scenari (nessun impatto, supporto totale o contributo sostanziale agli obiettivi ambientali), forniamo una motivazione dettagliata che dimostra il limitato rischio ambientale dell’intervento.
  2. Analisi approfondita: Per progetti nei settori ad alto rischio come energia, trasporti o gestione dei rifiuti, conduciamo analisi dettagliate per assicurare il rispetto degli obiettivi ambientali, specialmente quando gli interventi hanno il potenziale di contribuire significativamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Strumenti e risorse
Per assistere le amministrazioni e i partner nella corretta applicazione del DNSH, forniamo:

  • Mappature delle misure del PNRR: collegano ogni misura del piano alle attività economiche che saranno realizzate.
  • Schede tecniche per settore: offrono una panoramica delle informazioni operative e normative che delineano i requisiti DNSH per ogni settore di intervento.
  • Checklist di verifica: sintetizzano i principali elementi di verifica per garantire la conformità.

Perché è importante il DNSH?
Il rispetto del DNSH non solo è essenziale per accedere ai finanziamenti del PNRR, ma rappresenta anche un impegno etico verso la protezione del nostro pianeta. Implementare questo principio significa contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e alla promozione di una economia più verde e sostenibile.

Domande frequenti

  • Che relazione c’è tra il PNRR e il principio del DNSH?
    Tutte le iniziative nel PNRR devono essere conformi al DNSH, essendo responsabilità degli Stati membri dimostrarne il rispetto.
  • A quali investimenti si applica?
    Il principio si applica a tutti gli investimenti inerenti al Recovery Fund.

Adottare il principio DNSH non è solo una scelta obbligata per accedere a fondi significativi, ma è anche un passo necessario verso un futuro sostenibile. Con noi, avrete un partner che non solo comprende la complessità di questo requisito, ma sa anche come trasformarlo in un vantaggio competitivo per il vostro business.

Contattaci ora

Compila il modulo, senza impegno, e scopri come possiamo aiutarti.