In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, il principio “Do No Significant Harm” (DNSH) si impone come una regola fondamentale per la realizzazione di progetti finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Esploriamo in dettaglio il DNSH, illustrando come esso influenzi le decisioni economiche e ambientali.
Criteri del DNSH Il Regolamento UE definisce sei criteri essenziali che ogni attività economica deve rispettare per essere considerata sostenibile e non dannosa per l’ambiente:
Cosa facciamo per i nostri clienti: verifica della conformità al principio DNSH Utilizziamo una metodologia rigorosa per valutare e garantire la conformità al DNSH in tutte le fasi di realizzazione di un progetto:
Strumenti e risorse Per assistere le amministrazioni e i partner nella corretta applicazione del DNSH, forniamo:
Perché è importante il DNSH? Il rispetto del DNSH non solo è essenziale per accedere ai finanziamenti del PNRR, ma rappresenta anche un impegno etico verso la protezione del nostro pianeta. Implementare questo principio significa contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e alla promozione di una economia più verde e sostenibile.
Domande frequenti
Adottare il principio DNSH non è solo una scelta obbligata per accedere a fondi significativi, ma è anche un passo necessario verso un futuro sostenibile. Con noi, avrete un partner che non solo comprende la complessità di questo requisito, ma sa anche come trasformarlo in un vantaggio competitivo per il vostro business.
Compila il modulo, senza impegno, e scopri come possiamo aiutarti.