Il bando Smart & Start Italia ha già finanziato 362 startup innovative. E per il 2017-2018 può contare su 95 milioni di euro. L’incentivo è valido su tutto il territorio nazionale e finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.
I beneficiari sono startup innovative di micro e piccola dimensione, non ancora costituite oppure costituite da non più di 60 mesi al momento della presentazione della domanda con sede su tutto il territorio nazionale. Gli incentivi possono essere richiesti anche da team di persone che intendono costituire una startup innovativa in Italia.
Il programma finanzia lo sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni nel campo dell’economia digitale e la valorizzazione dei risultati della ricerca. I progetti devono avere un importo compreso tra 100 mila e 1,5 milioni di euro
E’ prevista la concessione di un finanziamento a tasso zero, senza interessi e senza garanzie, a copertura del 70% dei costi di investimento e di gestione legati all’avvio del progetto, inclusi i costi del personale dipendente. La percentuale massima di finanziamento sale all’80% se la start-up è costituita esclusivamente da donne o da giovani sotto i 35 anni, oppure se al suo interno è presente un ricercatore che rientra dall’estero.
Per le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è previsto in aggiunta un contributo a fondo perduto pari al 20% del mutuo.
Le domande devono essere presentate online e saranno valutate in base all’ordine di arrivo. Lo sportello di presentazione rimarrà aperto fino ad esaurimento fondi.
Statistiche
Dal 2015, anno di avvio dello sportello, Smart & Start Italia ha finanziato 362 startup, per un totale di 167 milioni di euro di agevolazioni concesse.