img img img img

Veneto: panoramica dei bandi in apertura

Veneto: panoramica dei bandi in apertura

Ecco una panoramica dei bandi che saranno in uscita nei prossimi mesi per quanto riguarda la regione Veneto.

Bando ISI INAIL 2019

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché, incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

BENEFICIARI

Sono ammesse tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria e artigianato, e agli enti del terzo settore

AGEVOLAZIONE

La misura stabilisce per gli Assi 1,2,3,4 un finanziamento a fondo perduto pari al 65% con i seguenti limiti:

  • Assi 1, 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000 € ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000 €;
  • Asse 4 fino al massimo erogabile di 50.000€ ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00€.

La misura stabilisce per l’Asse 5:

  • 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  • 50% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori). Il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000€ per un finanziamento minimo è pari a 1.000€.

SCADENZA

La domanda potrà essere presentata dal prossimo 11 aprile e fino al 30 maggio 2019.

ORDINE CRONOLOGICO

 

Tax credit Alberghi, Hotel e Agriturismi 2018

BENEFICIARI

Imprese alberghiere e agriturismi esistenti alla data del 1° gennaio 2012.

AGEVOLAZIONE

Credito d’imposta al 65% per investimenti destinati alla riqualificazione delle strutture ricettive fino ad un massimo di 200.000 euro.

SCADENZA

La domanda dovrà essere inviata nel mese di febbraio 2019, secondo il seguente calendario:

• compilazione delle domande dalle 10 del 14 Gennaio 2019– alle 16 del 11 febbraio 2019

• invio delle domande dalle 10 del 18 Febbraio 2019– alle 16 del 19 Febbraio 2019

ORDINE CRONOLOGICO

 

Contributi per la digitalizzazione 4.0 della regione Veneto Treviso-Belluno

Il bando è finalizzato a promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale in ottica Impresa 4.0. Esso prevede due misure:

MISURA A servizi di consulenza delle tecnologie di innovazione 4.0;

MISURA B spese per i beni strumentali.

BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici attraverso:

• la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;

• l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;

• il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0 implementate dalle aziende del territorio.

AGEVOLAZIONE

MISURA A

Il bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto. L’intensità del contributo è pari al 50% della spesa sostenuta e effettivamente ammissibile.

MISURA B

Per un limite min di 5.000€ e un massimo di 12.000€.

L’importo massimo del contributo erogabile di entrambe le misure è di 17.000€. Importo massimo per gli aiuti concessi alle imprese di settore primario di prodotti agricoli è di 15.000€.

SCADENZA

La domanda potrà essere presentata a partire dal 4 febbraio 2019 entro il 30 Aprile 2019.

 

Bando per Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della Vita

Il bando prevede a realizzare attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi.

BENEFICIARI

Sono ammesse alle agevolazioni imprese di rilevante impatto tecnologico diretta alla produzione di beni o di servizi, comprese:

  • le imprese artigiane di produzione di beni;
  • le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale, attività ausiliarie;
  • i Centri di ricerca.

I progetti possono essere in forma singola o congiunta

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 20% della spesa rendicontata, a cui si può aggiungere un finanziamento agevolato nel limite del 20% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento. L’intervento prevede due differenti tipologie di attuazione:

Procedura negoziale

Finanzia progetti di importo fra 5 e 40 milioni di euro.
Prevede la concessione di un contributo diretto alla spesa pari a una quota base del 20% dei costi, a cui si può aggiungere un finanziamento agevolato nel limite del 20%.

Aperte dal 27 Novembre 2018, ma attualmente sono esauriti i fondi.

Procedura a sportello

Finanzia progetti con importo compreso fra 800 mila e 5 milioni di euro.
Prevede la concessione di un Finanziamento agevolato per un importo pari al 20% delle spese ammissibili, integrato da un Contributo diretto alla spesa.

In apertura dal 22 gennaio 2019.