Giovedì 15 dicembre, a Pramaggiore (VE), si è tenuto l’evento “Fare Rete con l’Industria 4.0”, organizzato da Uno Spa e Omega gruppo. Tra i relatori presenti anche Villani & Partners e Studio Epica (Edoardo Segù, Diego Cavaliere , Lorenzo Tirindelli, Chiara Curti)L’incontro è stato pensato affinché le imprese possano acquisire maggiore consapevolezza sul tema dell’Industria 4.0. L’obiettivo principale è approfondire quali strumenti innovativi e quali vantaggi fiscali si possano ottenere da quella che è stata definita come la Quarta Rivoluzione Industriale e che trasformerà, in ottica digitale, il modo in cui operano le aziende.Villani & Partners, in quanto società di consulenza specializzata nell’adozione di soluzioni di finanza agevolata, ha approfondito il tema dei vantaggi fiscali riservati alle imprese da Industria 4.0. In particolare, i temi trattati hanno fatto riferimento a super e iper-ammortamento, startup innovative e sul funzionamento e il relativo potenzialmente del Credito d’imposta per gli investimenti in Ricerca & Sviluppo, previsto e confermato con la Legge di Stabilità 2017.L’obiettivo del credito d’imposta alla ricerca è quello di aumentare la spesa privata in ricerca e innovazione. L’agevolazione è rivolta a tutti i tipi di impresa e le attività finanziabili sono: lavori sperimentali o teorici, ricerca mirata ad acquisire nuove conoscenze e processi di produzione o migliorare quelli già esistenti, studi di fattibilità, realizzazione di prototipi, produzione e collaudo di nuovi prodotti e la strutturazione e integrazione delle conoscenze scientifiche, tecnologiche e commerciali presenti in azienda. Non sono ammesse, invece, le modifiche di prodotti o processi non significative come la sostituzione di un bene o le modifiche di design.I costi che beneficiano del credito d’imposta sono, dunque, legati alle attività precedentemente descritte e si suddividono in spese relative a: contratti di ricerca stipulati con enti di ricerca; personale altamente qualificato; quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio; competenze tecniche e privative industriali; personale tecnico.Per approfondire le caratteristiche di questa agevolazione ed avere maggiori informazioni potrete consultare o scaricare la presentazione dell’intervento di Villani & Partners all’evento Fare rete con l’Industria 4.0 direttamente dal nostro sito web. Scarica documento